Parlare in pubblico davanti a 200 persone o a 3 colleghi è sempre un'occasione preziosa per apparire più autorevoli e sicuri, più abili nel farci scegliere e influenzare le persone intorno a noi.
Presentare idee, prodotti, progetti è una competenza chiave per la nostra carriera.
Questo videocorso ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti le competenze per progettare, scrivere e tenere presentazioni e speech efficaci davanti alle platee più disparate, nel contesto di meeting di lavoro, ma anche di conferenze, eventi, convention.
TROVERAI:
- Un videocorso di 113 minuti;
- 13 videolezioni;
- 16 video dimostrativi;
- 33 quesiti di verifica;
- 5 esercizi di potenziamento;
- 56 slide didattiche;
- La garanzia soddisfatti o rimborsati al 100%
È IL VIDEOCORSO GIUSTO PER TE SE
- Desideri accrescere la tua autorevolezza e la
tua incisività in occasione di meeting aziendali;
- Sei chiamato a “vendere” il valore del tuo team o della tua organizzazione;
- Desideri accreditarti come leader e motivatore;
- Sei è chiamato a “vendere” il tuo progetto d’impresa davanti ad una platea di clienti/investitori;
- Preferisci avvicinarti al public speaking con un primo passo "comodo" prima di impegnarti in un corso dal vivo con tante altre persone.
Moduli del corso
Clicca sulla freccia in basso per scoprire tutti i moduli
Lorenzo Cavalieri e Marco Marchegiani
Lorenzo Cavalieri è il fondatore del progetto Sparring. Dopo due esperienze manageriali nel mondo dei servizi finanziari e delle risorse umane, dal 2008 si occupa di formazione manageriale e coaching. E' un coach certificato ICF, specializzato nello sviluppo del talento comunicativo, negoziale e manageriale. Negli ultimi 10 anni ha tenuto più di 150 seminari di public speaking per multinazionali e prestigiose realtà aziendali. Scrive per la sezione Management de IlSole24ore.
Marco Marchegiani è life ed executive coach, docente senior di teatro d’improvvisazione e responsabile della scuola “Match di improvvisazione” di Bologna.
A Sparring offre la sua specializzazione nello sviluppo di competenze manageriali e relazionali per l’impresa, attraverso metodologie esperienziali.
Applica le regole della comunicazione teatrale al public speaking, curando in particolare l’utilizzo della voce e della fisicità.